Cosa facciamo
-
Promuoviamo la diffusione di gruppi di auto mutuo aiuto (AMA) sul territorio
-
Corsi di Mindfulness per la gestione dell’ansia e dello stress
-
Consulenza psicologica
-
Laboratori di scrittura creativa
-
Sviluppa progetti in ambito socio-sanitario
-
Organizza convegni, conferenze e corsi a tema
Gruppi A.M.A.
Si tratta di un'esperienza di gruppo che vede le persone impegnate per il proprio e l'altrui benessere promuovendo le reciproche potenzialità, attraverso l’ascolto e il rispetto della storia di ciascuno.
Ognuno partecipa al gruppo di auto mutuo aiuto secondo la propria disponibilità, portando se stesso e la propria storia di vita in un clima di fiducia e ascolto.
I gruppi di auto mutuo aiuto presentano una forte connotazione volontaristica, cioè si basano sulla buona volontà delle persone.
L’auto mutuo aiuto è dato dall’insieme di “tutte le misure adottate da non professionisti per promuovere, mantenere o recuperare la salute – intesa come completo benessere fisico, psicologico e sociale – di una determinata comunità” O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità)
L’O.M.S. lo annovera tra gli strumenti di maggior interesse per ridare ai cittadini responsabilità e protagonismo, per umanizzare l’assistenza socio-sanitaria, per migliorare il benessere della comunità.
Il gruppo AMA per i disturbi d’ansia si incontra a Pordenone settimanalmente al mercoledì dalle 18,30 alle 20,00 presso la Casa del Volontariato in Via De Paoli 19. Si accede al gruppo tramite colloquio individuale contattando l’Associazione tramite telefono o e-mail.
Per i gruppi AMA giovani a Sacile, Casarsa presso i Centri Giovani e a Pordenone presso il Polo Universitario, in collaborazione con l’ASS N. 6 “Friuli Occidentale” e i comuni di riferimento, consultare il blog.
Mindfulness
Mindfulness è un termine ripreso dalla lingua Pali, che significa "attenzione consapevole"; mindfulness è “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (J. Kabat Zinn),.
Nata come tecnica per ridurre lo stress dato da malattie fisiche, dolori cronici o patologie psicosomatiche, la mindfulness si è dimostrata utile nella terapia della depressione, per i disturbi d’ansia e nella terapia del dolore.
Attraverso la mindfulness ognuno di noi impara qualcosa di se stesso, ad esempio l’osservazione del dolore, del corpo, dell’emotività, impara la forza di concentrazione, la curiosità dell’esplorazione e la meraviglia della trasformazione. Promuovendo l’apertura della mente e l’attenzione partecipe e non giudicante, permette di assaporare nuovi modi di conoscere e di essere, ascoltando più attentamente la propria personale esperienza, momento dopo momento.
La mindfulness implica la messa in discussione della nostra visione del mondo (compresi gli automatismi disfunzionali che mantengono le nostre psicopatologie), della posizione che vi occupiamo (senza viaggi nel passato o nel futuro), e l’apprezzamento della pienezza di ciascun momento della nostra esistenza.
Mindfulness ci consente di fare un’esperienza del mondo completamente nuova attraverso la consapevolezza, la conoscenza profonda del nostro corpo e gli schemi della nostra mente.
Il corso di gruppo prevede 8 incontri settimanali di circa 2 h ciascuno, l’iscrizione al corso prevede un colloquio individuale.





Laboratori di scrittura creativa
Il laboratorio si avvale dei presupposti teorici dell'arteterapia che utilizza il ricorso all'espressione artistica per promuovere la salute e favorire la guarigione; in particolare attivando modalità di conoscenza sul mondo, tipiche del bambino, come nel gioco infantile che vede una totale presenza e coinvolgimento verso ciò che si sta vivendo.
Nei laboratori il Gioco, il giocare divertendosi, l'uso divertito degli strumenti del proprio "fare arte" vengono utilizzati senza ansie, fatica, automatismi, comportamenti fissi e ripetitivi, come un teatro interiore per la messa in scena di uno spettacolo: la prestazione che si fa creatività.
La scrittura viene usata in arteterapia in diversi modi. In linea generale possiamo distinguere tra una modalità attiva e una passiva. Nella modalità attiva i soggetti vengono invitati a comporre dei brani poetici o letterari, in maniera libera a partire dal tema o parola chiave indicati dal terapeuta. In questo caso la scrittura ha principalmente una funzione espressiva e rappresenta un'importante occasione per entrare il maggior contatto con se stessi. L'utilizzo della scrittura è particolarmente indicato con persone molto razionali e che di solito hanno difficoltà a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni. La modalità passiva invece richiede la lettura, secondo un'interpretazione personale di brani già esistenti. In questo caso la funzione è principalmente evocativa, e fa leva sui meccanismi di proiezione ed identificazione.
Tecnicamente il Laboratorio creativo di scrittura e lettura consistente in:
- Introduzione dell’argomento e sollecitazione dell’interattività di gruppo con letture di prosa, poesia, quotidiani, fumetti, pubblicità ecc.;
- Lavoro individuale di elaborazione scritta del materiale proposto;
- Lettura degli elaborati;
- Discussione in gruppo.



